Buon giorno fragoline🍓, oggi si parla di libri, ma non di un libro in particolare. So che oramai tutte sapete dove trovare ebook, cosa sono e cosa è un ebook, ma diciamoci la verità: tutte all'inizio compravamo ossessivamente e compulsivamente! L'altra sera parlando con una mia collega abbiamo cominciato ad elencare tutte le difficoltà di chi come noi non può spendere eccessivi soldini, non riceve gratis letture a casa ma ha una lunghissima wishlist! Quindi siamo pronti a scoprire cosa poter fare per riuscire a mettere qualche spunta sulla nostra lunghissima lista dei desideri?
Esistono vari tipi di persone, chi come me ama da matti la tecnologia, e ci ha una vera e propria relazione, e chi invece odia tutta questa roba tecnologica e vorrebbe sempre essere circondata da cose normali. Succede così anche per i libri! Io personalmente amo il cartaceo, vorrei avere una stanza in casa da usare solo come biblioteca, ma le mie tasche non lo amano particolarmente. Molti libri oramai arrivano a costare 16 euro, anche volendo aspettare le edizioni economiche, c'è da aspettare molto, e la nostra voglia di libri non conosce pazienza!! Vediamo allora insieme cosa fare per non aspettare troppo e spendere poco!
Se siete amanti del cartaceo vediamo le possibili soluzioni:
🍓L'usato può essere un'ottima soluzione. Se il vostro portafoglio piange tantissimo tutte le volte che entrate in una libreria allora la risoluzione a questo problema è di non farcelo entrare!! Ci sono dei gruppi su facebook di scambio o vendita di libri nuovi ed usati, i prezzi sono molto competitivi, le condizioni dei libri sono davvero ottime, il pagamento 90 su 100 avvengono tramite ricarica postepay, e si possono lasciare feedback sui venditori. Queste ultime due cose sono ottime, perché si hanno i dati della persona che sta comprando e perché consultano i feedback anche chi è nuovo nel gruppo riesce a capire di chi può fidarsi e chi no, io ho già comprato un'intera trilogia, la Matched di Ally Condie, pagando tutti e tre i libri 15,00 euro comprese le spedizioni; quando in realtà un solo libro costa 18.50 euro!
🍓Internet/Amazon: online i prezzi sono leggermente più bassi, di solito il 15% in meno, e le spedizioni sono gratuite negli ordini superiori ai 29.00 euro. Quindi potreste mettere da parte i soldi della paghetta od un tot del vostro stipendio e cominciare a collezionare libri nel carrello di un sito. Fare ordini grossi alcune volte può portare dei vantaggi!
Se invece vorrete provare con il tecnologico la soluzione è solo una:
🍓E- reader: Di questi ne esistono a centinaia, Kobo Kindle, chi più ne ha più metta!! I Kobo partono da una soglia di 119.00 euro per arrivare a 229.00 euro, sono i più costosi, mentre i Kindle partono da 69.00 euro per arrivare anche loro a 189.99 euro, è un'investimento! Sì lo so, ma potete chiederlo come regalo di Natale, compleanno oppure fare questo investimento quando avete messo da parte un po' di soldini. I risparmi qui si sentono davvero, non solo riuscite a risparmiare fino a 10 euro su un libro, ma capita alcune volte che le case editrici facciano delle offerte ed i libri arrivano a costare 0.99 centesimi. E' stupendo soprattutto quando siete indecisi sul libro, se poi vi ha conquistato da matti e vorrete comprarlo in cartaceo siete liberi di farlo, se invece non vi è piaciuto ed è stata una delusione, come Flower per me, non avrete speso troppi soldi!
Comprare gli ebook sarà molto semplice, si possono prendere su amazon, che si connette magicamente con il vostro eReader, e ve lo manda proprio lì, oppure su tutti i siti delle librerie. Oramai è tutto molto semplice, dovete solo scegliere voi quale soluzione adottare ed il vostro portafoglio smetterà di piangere.
E voi, come comprate i vostri libri? Siete pro tecnologia o vecchio stampo con i cartacei?
Commenti