"L'arco degli amori perduti" - Roberta Chillè

Buongiorno Fragoline!
Oggi la Fede vi parlerà del nuovo romanzo di Roberta Chillè, di cui aveva già recensito "Ad ogni battito del tuo cuore". Curiose di sapere di che si tratta?

Titolo: L’arco degli amori perduti
Autore: Roberta Chillé
Genere: romanzo rosa
Prezzo eBook: 1,99 cent
Pagine: 217
Acquistalo QUI.
Trama: Al centro esatto dell'unico e incantevole parco della città di Lavender, definito come un posto magico dai tanti turisti che ogni anno la visitano, si trova un arco fiorito, custode di tanti baci, primi passi dei più piccini che non vedono l'ora di esplorare il mondo e di qualche piccolo segreto.
Un luogo pieno di magia, dove gli amori più difficili con il tempo riescono a ricongiungersi.
Dove tutta la tristezza è spazzata via, se solo per qualche minuto ci si siede a contemplare la serenità che emana un pomeriggio invernale fatto di aria fredda, e la pioggia è pronta a trasformarsi in piccoli cristalli di ghiaccio che fluttuano leggeri come tanti minuscoli petali pieni di speranza.
Qui, in questo paesino incantato, vive Lydia, una ragazza determinata, capace di dare tanto amore quando credeva di non aver più tempo da dedicargli, ecco che ritorna qualcuno in grado di stravolgere la sua quotidianità, come tanti anni fa.
Qualcuno che per tanto tempo è andato via dalla sua vita.
In una delle serate più fredde, chi è stato lontano da lei, proverà a farle battere di nuovo quel cuore ghiacciato come quello di una Principessa, rimasto immobile per tanto tempo.
Se il vero amore è in grado di riuscire a sbloccare l'anima più pura dalle piccole delusioni, allora sarà anche capace di farlo sbocciare più forte di prima.



Lydia è una giovane ragazza che gestisce la caffetteria di famiglia, adora sfornare dolci e chiaccherare con i suoi clienti. Ama la sia famiglia, anche sua cugina Emily, con la quale in passato ha avuto dei dissapori ma che ora, grazie alla nascita del suo primo figlio Kyle, sono spariti e le cose tra di loro sono tornate come erano un tempo, sono tornate ad essere sorelle.
La vita di Lydia procede lenta come la neve nel dolce e piccolo paesino di Lavender, nel quale Lydia ha un posto preferito dove leggere o riflettere: l'arco fiorito, all'interno dell'unico parco della città. quel luogo è per lei molto speciale in quanto è proprio il luogo nel quale ha incontrato l'amore della sua vita Ethan, l'unico ragazzo che abbia mai desiderato al suo fianco, l'unico che abbia mai amato ma anche l'unico che è sparito nel nulla da un giorno all'altro.
Complice una notizia sul giornale, Lydia scoprirà che il suo grande amore sta per fare ritorno a Laveder e aprirà una libreria a pochi passi dalla sua caffetteria. Riusciranno i due a sopportare di vedersi tutti i giorni oppure si tortureranno entrambi per quello che hanno perso tempo fa?
Ethan, lentamente, proprio come la neve (direte che sono fissata con la neve, ma se leggete questo romanzo capirete il perchè: l'atmosfera natalizia è talmente ben descritta che ho cominciato a fare il conto alla rovescia per Natale!) riuscirà ad entrare di nuovo nel cuore di Lydia, e forse scoprirà di non averlo mai abbandonato, perchè dopotutto, era lei la donna della sua vita, l'unica che aveva mai desiderato e l'unica che voleva al suo fianco per l'eternità.
Avevo già avuto modo di conoscere lo stile frizzante e divertente di Roberta nel suo primo romanzo, e infatti non sono rimasta delusa dal suo secondo.Ho letto questo romanzo in un giorno solo, in quanto è un romanzo leggero e davvero dolcissimo. Io adoro le piccole caffetterie a gestione familiare, i dolci e il Natale, mischiate questi tre elementi, aggiungeteci del romanticismo, una giovane coppia che si ritrova dopo anni e l'amore incondizionato che provano l'uno per l'altro ed uscirà un romanzo perfetto.
Anche se è un po' più lungo del primo romanzo, anche questo finisce troppo in fretta, mi spiego meglio, avrei voluto che le pagine non finissero mai. L'unica cosa che non mi ha convinto molto sono i dialoghi in quanto a tratti li ho trovati un po' infantili e a volte un po' troppo smielati, ma ci sta, è pur sempre un romanzo d'amore, quindi non si può fare economia sul romanticismo.
Lo stile, come dicevo prima è fresco e scorrevole tranne in alcuni punti in cui l'ho trovato un po' complicato e con qualche errorino di battitura, ma niente paura, siamo umani, è normale sbagliare qualche lettera!
Consiglio vivamente di leggere questo romanzo, soprattutto sotto il periodo natalizio, avvolti da una soffice coperta con in mano una bella tazza di cioccolata calda e il camino acceso, almeno è così che mi sono immaginata mentre lo leggevo!
Rinnovo i miei complimenti all'autrice e spero di leggere presto altri suoi romanzi!


Biografia dell’autrice:

Nata a Messina nel 1988,da piccola leggeva davvero pochissimo, probabilmente non aveva ancora trovato il libro giusto. Nel 2008, leggendo per caso la trama di una saga fantasy, si è resa conto di quanto un libro potesse renderla completa e da quel momento non ha più smesso di leggere. Ha coltivato sempre più questa sua passione aprendo un blog ed un profilo Instagram dove condivide questo interesse con altri lettori, anche di altre nazionalità. Dopo tante appassionate letture, decide finalmente di voler scrivere di suo pugno un romanzo, e riversarne dentro non solo la propria immaginazione, ma soprattutto le sue passioni. Munita di carta, penna, e tanta pazienza comincia a scrivere e riscrivere, fino a dar vita al suo primo libro “Ad ogni battito del tuo cuore” di cui, un po' lo ammette, ne è estremamente fiera.


Un bacio,
La vostra Fede.

Commenti

Benedetta Leoni ha detto…
ciao, nuova fan (anche nella pagina fb); qui la mia ultima recensione; se ti va ti aspetto da me come lettrice fissa

http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2017/09/recensione-serie-shadowhunters.html


a presto

I Nostri TOP!

La Serie delle Coincidenze di Jessica Sorensen

"Forse un giorno" Colleen Hoover

Jet! Marked Men #2 English post!

Il ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto - Kirsty Moseley

Rule! Jay Crownover English post!

Loving an Angel, il Diario di Safira - Irene Spaziani

"Storie fantastiche di gente comune" - Stefano Valente